Pino Musi

Intervista di Luca Sorbo a Pino Musi

date » 08-02-2022

permalink » url

In occasione dell'esposizione "Polyphōnia", Luca Sorbo ha realizzato una lunga ed articolata intervista a Pino Musi sul suo lavoro.
Intervista "Fotografi sulla Fotografia"

p.jpg

Seminario "Empatie" con Pino Musi e Stefania Zuliani presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli

date » 01-02-2022

permalink » url

Il 26 gennaio 2022, si è svolto il seminario di studi "Empatie", presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Stefania Zuliani e Pino Musi hanno dialogato su "Assonanze e Dissonanze", attraverso un corposo percorso di immagini dell'autore.
Di seguito il link alla registrazione dell'incontro.

"Empatie"

Empatie.jpg

Pina De Luca recensisce la mostra “Polyphōnia” per «Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico»

date » 01-02-2022

permalink » url

Fondata nel 2008 da Fabrizio Desideri e Giovanni Matteucci, «Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico» è una prestigiosa piattaforma della Firenze University Press, il cui obiettivo è promuovere la ricerca ed il dibattito interdisciplinare e transculturale nell'estetica e nelle arti. Trascendendo i tradizionali confini disciplinari e comprendendo la nozione di "estetica" come componente pervasiva delle culture umane e delle forme di vita, « Aisthesis » integra, in modo innovativo, un focus importante sull'intersezione tra estetica e scienze contemporanee (biologia, psicologia, neuroscienze), con un approfondimento per la storia della disciplina, i suoi grandi classici e le grandi questioni metafisiche.
Nel vol. 14, n. 2 (2021), Pina De Luca recensisce la mostra “Polyphōnia”. Di seguito il link al numero della rivista. La recensione si trova da pag. 182 a pag. 184.

Il quiet sound delle periferie urbane. Nota sulla mostra di Pino Musi "Polyphōnia" di Pina De Luca

1.png

Stefania Zuliani: "Passaggi urbani. La città contemporanea nella fotografia di Pino Musi"

date » 15-11-2021

permalink » url

Fra gli atti di un importante convegno internazionale svoltosi a Bologna, "La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo / The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon", a cura di Marco Pretelli, Rosa Tamborrino e Ines Tolic, vi è l'intervento di Stefania Zuliani, coordinatrice del Dottorato in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica del DISPAC / Università di Salerno, sui lavori recenti di Pino Musi (da pag. 663 a pag. 672).

"La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo / The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon" Stefania Zuliani su Pino Musi (da pag. 663 a pag. 672)

Schermata_2021_11_12_alle_15.15.35.png

Articolo di Pino Musi per "Antinomie" sulle immagini di Blossfeldt e di Voit

date » 27-10-2021

permalink » url

"Karl Blossfeldt raggiunse la fama alla fine degli anni '20 con la prima pubblicazione delle sue fotografie di piante, ma non fu né un fotografo né un botanico. Fu prevalentemente uno scultore e professore d'arte che svolse gran parte del suo lavoro per fini didattici, generando materiale di studio per gli studenti. Le sue immagini, rivelando la struttura delle forme organiche, lo resero inquadrabile dalla critica del tempo nella corrente della Nuova Oggettività. La pubblicazione di 'Working Collages' è stata il risultato di un evento straordinario: la scoperta nel 1997, nella tenuta di Blossfeldt, di circa 61 tavole, in condizioni perfette, contenenti prevalentemente ritagli di prove a contatto e cianotipie."

"Vis-à-vis: Karl Blossfeldt e Robert Voit" - Antinomie 26.10.2021

Blossfeldt_3.jpg

Testo di Rino Mele per "Polyphōnia"

date » 07-09-2021

permalink » url

Un testo di Rino Mele su "Cronache", una breve ed intensa riflessione poetica in occasione del finissage della mostra "Polyphōnia" presso il Tempio di Pomona a Salerno.

Rino.png

Apprezzamento del critico d'arte Achille Bonito Oliva per le opere e l'allestimento di "Polyphōnia"

date » 05-09-2021

permalink » url

Il famoso critico d'arte ABO in visita al Tempio di Pomona di Salerno in occasione della mostra "Polyphōnia" di Pino Musi, ha espresso pubblicamente sul quotidiano "Il Mattino" il suo apprezzamento per le opere esposte e per l'allestimento, con queste parole: "mi ha sorpreso, nelle immagini di Musi, l'ottica metafisica, la capacità di sottrarre alla cronaca l'architettura".

ABO.JPG

Conversazione fra Mauro Zanchi e Pino Musi sulla mostra "Polyphōnia" per ATP diary

date » 16-08-2021

permalink » url

Su ATP diary ancora una conversazione fra Mauro Zanchi e Pino Musi sui presupposti progettuali e le modalità della ricerca fotografica dell'autore, prendendo spunto dalla mostra "Polyphōnia", presso il Tempio di Pomona a Salerno.

Conversazione fra Mauro Zanchi e Pino Musi sulla mostra "Polyphōnia" per ATP diary

ATP.png

Testo di Stefania Zuliani sulla mostra "Polyphōnia" di Pino Musi per "Antinomie"

date » 12-08-2021

permalink » url

Il testo integrale di presentazione scritto da Stefania Zuliani, curatrice della mostra "Polyphōnia" di Pino Musi, comparso sulla piattaforma web "Antinomie" in occasione dell'inaugurazione dell'esposizione avvenuta il 10 luglio 2021, presso il Tempio di Pomona in Salerno.

Testo di Stefania Zuliani per "Antinomie" sulla mostra "Polyphōnia" di Pino Musi

M.png

Mostra "Polyphōnia" presso il Tempio di Pomona in Salerno

date » 12-08-2021

permalink » url

Il 10 luglio 2021 si è inaugurata la mostra "Polyphōnia" di Pino Musi a cura di Stefania Zuliani, presso il Tempio di Pomona a Salerno.
Il progetto espositivo è stato elaborato dall'autore con la collaborazione di Cristina Sannini e Giulia Boccarossa, che ha realizzato anche il Graphic Design.

Polypho__nia_01.jpgPolypho__nia_02.jpgPolypho__nia_03.jpgPolypho__nia_04.jpgPolypho__nia_06.jpgPolypho__nia_15.jpgPolypho__nia_07.jpgPolypho__nia_08.jpgPolypho__nia_09.jpgPolypho__nia_10.jpgPolypho__nia_14.jpgPolypho__nia_11.jpgPolypho__nia_13.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.pinomusi.com/news-d

Share link on
Chiudi / Close
loading