Partecipazione alla Mostra sull'Archivio Publifoto
date » 18-04-2019 09:38
permalink » url
Il lavoro di Pino Musi "Dentro l'archivio Publifoto" fa da apertura alla mostra "Nel Mirino - L’Italia e il mondo nell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo 1939-1981" presso Camera - Centro Italiano per la Fotografia, a Torino, dal 13 aprile al 7 luglio 2019. Questa sezione è dedicata ad una ricerca fotografica svolta dall'autore a Milano, dentro i luoghi fisici dove é conservato l'Archivio. Come già anni addietro in un suo lavoro, "Biologie de l'acte d'ècrire", svolto presso la Biblioteca Civica di Rovereto e la Biblioteca Bodmeriana di Ginevra, poi confluito in un volume dal titolo "Libro", del 2002, Musi ha voluto lavorare nelle trame nascoste, nelle masse, nel paesaggio variegato ed imprevedibile delle materie che costituiscono i grandi archivi. In questo caso ha cercato di dar forma ad un percorso in cui avvenisse l'incontro fra il frammento fotografico e il frammento testuale, l’interno delle pagine scomposte dei faldoni e l'ordine degli schedari, le scatole che contengono i negativi, l’insieme delle cose minute e lo spazio architettonico del luogo che ospita il tutto. Successivamente, facendo perdere il riferimento della «scala» reale, le immagini sono state stampate, nel formato 138x175 cm., su Canson Rag Photographique.
![01.jpg]()
![02.jpg]()
![03.jpg]()
![04.jpg]()
Articolo per "che Fare" sul lavoro di Geert Goiris
date » 15-11-2018 14:52
permalink » url
"Goiris sottolinea la relazione anacronistica tra l’oggetto e il suo ambiente. Con una ingombrante presenza fisica, questi oggetti sembrano essere nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, sembrano invadere luoghi indisposti ad ospitarli. E’ come se l’autore inciampasse sempre negli inquietanti scenari delle sue immagini, pur avendo la straordinaria capacità di far in modo che essi attirino la nostra attenzione, invitandoci alla libera associazione."
Il “realismo traumatico” dei luoghi di Geert Goiris
Link all'articolo completo:
"che Fare" 15.11.2018
Articolo per "che Fare" sulla professione di fotografo
date » 15-11-2018 14:38
permalink » url
"Verso la fine dell’800, i padri della fotografia, in sodalizio coi grandi progettisti e costruttori di ottiche, pensavano che il fotografo, per quanto potesse predisporre l’inquadratura, avrebbe dovuto attendere il risultato finale per verificare quanto lo scenario e la sua stessa composizione fossero stati modificati, in parte, dal filtro degli apparati. In qualche modo i fotografi si donavano quella possibilità di stato di grazia, o di tonfo (in cui c’era comunque qualcosa da salvare, qualche perverso errore da rivalutare), che contribuiva a generare l’intrigo dell’immagine fotografica. L’attesa di una latenza, più o meno lunga, era condizione imprescindibile della fotografia."
Professione fotografo: un mestiere sempre meno a fuoco
Link all'articolo completo:
"che Fare" 10.10.2018
Articolo per "che Fare" sul lavoro di Ursula Schulz-Dornburg
date » 15-11-2018 14:10
permalink » url
"L’opera della Schulz-Dornburg è un’esplorazione critica della costruzione del potere e della sua impermanenza. Le immagini prendono corpo attraverso la stretta relazione tra strutture architettoniche e uomini, fra solidità dei materiali e impalpabilità dell’aria, con la costante di un viaggio senza sosta. Dal villaggio di Kurchatov in Kazakistan a Kronstadt, dalla Russia fino al confine fra Georgia e Azerbaijan, dalla Siria all’Iraq, dalle rovine dell’ormai abbandonato progetto ferroviario ottomano in Arabia Saudita alle fermate degli autobus dell’era sovietica in decomposizione in Armenia, alle abitazioni temporanee di paludi in Mesopotamia, il percorso visivo della Schulz-Dorburg si dichiara attraverso uno sguardo frontale, secco, coerente:
modus videndi imprescindibile per chiunque abbia interesse all’intreccio fra fotografia concettuale, architettura e paesaggio."
Ursula Schulz-Dornburg: scenari su un futuro ineludibile
Link all'articolo completo:
"che Fare" 03.08.2018
Incontro con gli studenti dell'Accademia d'Architettura di Mendrisio
date » 20-10-2018 20:17
permalink » url
Lezione agli studenti dell'Accademia di Architettura di Mendrisio, con il loro professore Riccardo Blumer ed i suoi assistenti, presso lo studio di Pino Musi a Parigi.
Lecture to the students of Mendrisio Academy of Architecture at Pino Musi's Studio in Paris, with their teacher Riccardo Blumer and his assistants.
![01.jpg]()
![02.jpg]()
![03.jpg]()
Incontro con gli studenti della Parsons School
date » 16-10-2018 09:13
permalink » url
Gli studenti della sede parigina della Parsons, Art and Design School di New York, oggi in visita allo studio di Pino Musi per discutere del suo lavoro. Pomeriggio intenso e bravissima Lila, la loro docente di fotografia!
The students of Parsons Paris, Art and Design School based in New York, today visiting Pino Musi's Studio to discuss his work. Intense afternoon with the talented Lila, their photography teacher!
![IMG_7825.jpg]()
![IMG_7828.jpg]()
Film su Pino Pascali
date » 24-08-2018 17:18
permalink » url
Pino Musi ha terminato le riprese fotografiche in bianconero che serviranno per il film di Walter Fasano sull'artista Pino Pascali, tragicamente scomparso, giovanissimo e nel momento di maggior slancio della sua carriera, nel 1968, a Roma. Le fotografie saranno il blocco forte (come nel film "La Jetée" di Chris Marker) di questo film sperimentale, prodotto dal Museo Pascali con l'Apulia Film Commission e Passo Uno. Il film sarà presentato ufficialmente in novembre/dicembre 2018.