"Phytostopia" a Modena per "Alberi Festival"
date » 09-04-2025 10:45
permalink » url
Il 7 aprile 2025, a Modena, per "Alberi Festival", Vittorio Iervese e Pino Musi hanno sviluppato un dialogo aperto, prendendo spunto dal lavoro "Phytostopia" (o dell’antagonismo tra città e natura), esposto alla Fondazione Rolla. Ogni città è una specie di patologia psichica collettiva che modella il suo ambiente per poter illudersi di sopravvivere. Questa patologia, di cui tutti noi siamo parte ed espressione, non è un destino necessario, non è un percorso irreversibile, ma una costruzione sociale che si basa sull'illusione cha si possa fare da soli, difendendo ciascuno i propri interessi; sulla convinzione che il modello di dominio estrattivo-manipolativo sia l’unico possibile e conveniente; sull’ossessione per la separazione e le opposizioni che preservano le identità, intese come fisse e date per sempre.
![Modena_4.jpg]()
![Modena_5.jpg]()
Lecture all'Univedrità di Bari
date » 09-04-2025 10:23
permalink » url
Il 21 marzo 2025, presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Pino Musi ha parlato del suo lavoro, all'interno del Corso di Competenze Trasversali "Performance e arti visive nel paesaggio: strumenti e metodi di progettazione", a cura di Maria Giovanna Mancini e Maria Grazia Porcelli. Le curatrici sono state mosse dall’idea che parlare di paesaggio oggi significa da un lato contribuire a scardinare una concezione gerarchizzata del rapporto degli individui con il territorio e dall’altro mettere in discussione la dimensione del paesaggio in quanto veduta. Il lavoro di Pino Musi, di ascendenza concettuale, contribuisce a mettere sotto inchiesta la struttura del visivo. In una costante riflessione sui mezzi, i metodi e le finalità dell’immagine fotografica, l'autore interroga in modo acuto le forme della città come entità relazionali, formali e sociali.
![Bari_1.jpg]()
![Bari_2.jpg]()
Lecture da Soluzioni Arte, Roma
date » 09-04-2025 10:00
permalink » url
Il 15 marzo 2025, a Roma, presso Soluzioni Arte, Pino Musi ha discusso, attraverso una scelta di volumi della sua biblioteca, il lavoro di autori la cui ricerca visiva si è rivelata particolarmente interrogante ed ispirante.