Pino Musi

Gli studenti dell'ECAL di Losanna in visita alla mostra "Phytostopia"

date » 10-04-2025 15:02

permalink » url

il 7 aprile 2025, accompagnati dal loro docente Milo Keller, gli studenti del Master in Fotografia dell'ECAL di Losanna hanno visitato la mostra "Phytostopia" di Pino Musi, presso la Fondazione Rolla a Bruzella, in Canton Ticino.

Ecal_1.jpgEcal_2.jpgEcal_3.jpgEcal_4.jpg

"Phytostopia" a Modena per "Alberi Festival"

date » 09-04-2025 10:45

permalink » url

Il 7 aprile 2025, a Modena, per "Alberi Festival", Vittorio Iervese e Pino Musi hanno sviluppato un dialogo aperto, prendendo spunto dal lavoro "Phytostopia" (o dell’antagonismo tra città e natura), esposto alla Fondazione Rolla. Ogni città è una specie di patologia psichica collettiva che modella il suo ambiente per poter illudersi di sopravvivere. Questa patologia, di cui tutti noi siamo parte ed espressione, non è un destino necessario, non è un percorso irreversibile, ma una costruzione sociale che si basa sull'illusione cha si possa fare da soli, difendendo ciascuno i propri interessi; sulla convinzione che il modello di dominio estrattivo-manipolativo sia l’unico possibile e conveniente; sull’ossessione per la separazione e le opposizioni che preservano le identità, intese come fisse e date per sempre.

Modena_4.jpgModena_5.jpgModena_6.jpg

Incontro con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna

date » 09-04-2025 10:34

permalink » url

Il 31 marzo 2025, nell'aula magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, su invito di Carlo Valsecchi, artista e docente, Pino Musi ha incontrato gli studenti. Le questioni da loro poste sono state molto interessanti...

Bologna_1.jpgBologna_4.jpgBologna_5.jpg

Lecture all'Univedrità di Bari

date » 09-04-2025 10:23

permalink » url

Il 21 marzo 2025, presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Pino Musi ha parlato del suo lavoro, all'interno del Corso di Competenze Trasversali "Performance e arti visive nel paesaggio: strumenti e metodi di progettazione", a cura di Maria Giovanna Mancini e Maria Grazia Porcelli. Le curatrici sono state mosse dall’idea che parlare di paesaggio oggi significa da un lato contribuire a scardinare una concezione gerarchizzata del rapporto degli individui con il territorio e dall’altro mettere in discussione la dimensione del paesaggio in quanto veduta. Il lavoro di Pino Musi, di ascendenza concettuale, contribuisce a mettere sotto inchiesta la struttura del visivo. In una costante riflessione sui mezzi, i metodi e le finalità dell’immagine fotografica, l'autore interroga in modo acuto le forme della città come entità relazionali, formali e sociali.

Bari_1.jpgBari_2.jpgBari_3.jpg

Lecture da Soluzioni Arte, Roma

date » 09-04-2025 10:00

permalink » url

Il 15 marzo 2025, a Roma, presso Soluzioni Arte, Pino Musi ha discusso, attraverso una scelta di volumi della sua biblioteca, il lavoro di autori la cui ricerca visiva si è rivelata particolarmente interrogante ed ispirante.

Roma_1.jpg

Riflessioni di Mauro Zanchi per "ATP Diary" sull'opera "Sfera senza Atlante", 2024

date » 24-09-2024 14:58

permalink » url

ATP Diary pubblica un testo di Mauro Zanchi, in cui l'autore riflette su una recente opera di Pino Musi.

"Sfera senza Atlante. Riflessioni su un'immagine" 24.09.2024

Screenshot_2024_09_24_alle_15.05.33.png

Testo di Giovanni Fanelli per "Antinomie" sulle immagini del cantiere di Notre Dame

date » 04-09-2024 14:55

permalink » url

"Antinomie" pubblica un bel testo di Giovanni Fanelli, storico dell’architettura, della fotografia dell’ottocento e degli inizi novecento, sul lavoro di Pino Musi relativo al cantiere di Notre Dame de Paris.

"La macchina Notre-Dame" 04.09.2024

1.png

Articolo sulla figura e sul lavoro di William Anastasi per "Antinomie"

date » 03-07-2024 08:36

permalink » url

Per la piattaforma "Antinomie", Pino Musi scrive sulla figura e sull’opera di William Anastasi, fondatore di alcune delle tendenze più significative dell’arte minimale e concettuale.

"William Anastasi. Il corpo come macchina di trascrizione" 01.07.2024

Antinomie.png

Lecture alla IUAV di Venezia

date » 16-05-2024 14:12

permalink » url

Su invito dell'Università di Venezia IUAV, all'interno dei "Sound Studies Hub" coordinati da Francesco Bergamo, Pino Musi ha tenuto una lecture con una folta ed attiva partecipazione di studenti, anche di altri corsi, e con la presenza di ospiti esterni. All'incontro è intervenuto il prof. Angelo Maggi, storico dell'Architettura e della Fotografia.

locandina.jpg_18A4863.jpg_18A4782.jpg_18A4767.jpg_18A4794.jpg_18A4838.jpg_18A4865.jpg_18A4799.jpg_18A4883.jpg_18A4887.jpg_18A4902.jpg

Articolo sul lavoro di Rodrigo Valenzuela per "Il Giornale dell'Arte"

date » 02-03-2024 11:58

permalink » url

Un testo di Pino Musi per "Il Giornale dell'Arte" sull'artista cileno Rodrigo Valenzuela, residente a Los Angeles, in occasione della comparsa del suo libro "New Works for a Post-Worker’s World", edito da Veii nel 2023.

"Rodrigo Valenzuela: New Works for a Post-Worker’s World" 30.01.2024

Screenshot_2024_03_02_alle_12.02.44.png

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.pinomusi.com/news-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading