Lo Sguardo del Demiurgo · 2007 / 2016 ita · eng
Uomo di estremo rigore e raffinata competenza, Carlo Mollino ha saputo attingere ad ogni stile e movimento artistico della storia, in una continua contaminazione tra arte e vita. La sua figura viene finalmente esplorata, poco a poco, solo a partire dagli ultimi dieci anni. Un edificio come il Teatro Regio (1965-1973), il principale teatro di Torino, si distingue come uno straordinario capolavoro architettonico, nonostante sia ancora poco conosciuto. L'intero corpo delle architetture di montagna di Mollino gioca con la tradizione in chiave moderna ed è un capitolo fondamentale del suo lavoro. In molti interni delle architetture molliniane vi sono specchi che amplificano gli spazi, creando un impenetrabile ologramma illusorio.The Gaze of the Demiurge · 2007 / 2016
An extremely rigorous and sophisticated man, Carlo Mollino flirted with every artistic style and movement, continuously blending art and life. The figure of Mollino is being fully explored little by little only in the past ten years. A building like "Teatro Regio", 1965-73, the main theater of Turin stands out as an extraordinary architectural masterpiece, yet very little known. The entire, rich body of Mollino Mountain architecture playing with tradition in a modern way is a fundamental chapter. His architecture of mirrors amplifies spaces and creates impenetrable illusory holograms.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|